rimedi-naturali-per-pulire-il-terrazzo

I rimedi naturali per pulire il terrazzo sono tantissimi e servono per igienizzare e rendere le superfici completamente pulite. È importante seguire i consigli della nonna ed evitare, ove possibile, di utilizzare detersivi e similari con agenti chimici o conservanti aggiunti.

Scopriamo insieme come fare?

Rimedi naturali per pulire il terrazzo

Chi non adora avere balconi e terrazzi puliti, pronti per accogliervi in un momento di appagante relax? Che sia inverno oppure estate, i rimedi naturali per il terrazzo offrono una pulizia completa e un’igiene che non ha pari.

Ci sono due azioni da intraprendere nell’immediato:

  • Procurarsi una scopa in saggina di quelle di una volta
  • Spostare piante e vasi in una zona del terrazzo così che non subiscano alcun danno.

Per i rimedi naturali e la pulizia completa del terrazzo procedere in questo modo:

  • Rimuovere la polvere con la scopa di saggina e spazzolare bene le superfici in ferro battuto, con l’aiuto di una soluzione di acqua – aceto e limone altamente igienizzante e pulente. Dopo che è asciutto, passare una salvietta imbevuta di olio di oliva per nutrire le superfici e allontanare la formazione della ruggine;
  • Le balaustre e le ringhiere in cemento possono essere pulite con una spazzola e una soluzione a base di bicarbonato e acqua;
  • Le superfici in marmo dovranno essere trattate con il Sapone di Marsiglia Naturale. Grattuggiare qualche cucchiaino in un secchio ricco di acqua calda e poi usarlo per eliminare ogni tipo di sporco e incrostazione. Asciugare con un panno e terminare con un un passaggio di cera naturale.

Come si pulisce l’ombrellone esterno con i rimedi naturali?

Se c’è uno spazio per l’ombrellone, questo andrà pulito almeno due o tre volte al mese per stare al fresco o per cenare con gli amici di sera. Prima di tutto bisogna spolverarlo con una spazzola per rimuovere polvere e incrostazioni. Subito dopo proseguire con la pulizia con una soluzione ricca di sale grosso e acqua tiepida. Con l’aiuto di una spugna pulire la tela dell’ombrellone strofinando energicamente e poi risciacquare bene.

Leggi anche: Disinfettare la lavatrice con i rimedi naturali

Pavimenti e altre pulizie del terrazzo: i consigli della nonna

I pavimenti di un terrazzo possono presentarsi con materiali differenti. Si inizia passando la scopa per esterni – o quella in saggina – per poi lavare il pavimento in questo modo:

  • Per il cotto usare una soluzione di acqua calda e aceto di vino bianco, igienizzante e anti calcare;
  • Per il gres o l’ardesia usare sapone di Marsiglia e acqua calda insieme a bicarbonato e due bicchieri di aceto di vino bianco;
  • Per le piastrelle in ciottoli, usare solo acqua e una idropulitrice a vapore nel caso lo sporco fosse troppo intenso e difficile da trattare.

Il balcone/terrazzo in inverno richiede una attenzione maggiore, soprattutto se ubicato in luoghi dove piove molto, regna l’umido e c’è il vento. Il rischio maggiore è che lo spazio esterno diventi luogo per rifiuti, foglie e tutto ciò che viene portato dalle intemperie e accumulato negli angoli. Il terrazzo in inverno deve essere pulito una volta alla settimana, facendo attenzione ai canali di scolo che dovranno essere sempre liberi e privi di rifiuti.