dieta-chetogenica

La dieta chetogenica si basa su tanti grassi, molte proteine e tantissimi carboidrati. La chetosi è il processo che si attua per la riduzione del peso in poco tempo, ovviamente seguendo un regime alimentare dettato e consigliato da un esperto.

Scopriamo insieme che cos’è la dieta chetogenica e come funziona.

Che cos’è la dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare dal basso apporto di carboidrati, con un alto contenuto di proteine e grassi. Quando si parla di drastica riduzione di carboidrati, si mette l’accento su un vantaggio di nutrienti obbligano il corpo ad utilizzare fonti di energia differenti, favorendo il dimagrimento.

Il nome chetogenica viene proprio dalla formazione dei corpi chetonici e l’attuazione della chetosi.

Come funziona?

La dieta Keto si basa, come anticipato, sulla riduzione nel consumo di carboidrati con aumento di grassi e proteine. Questo attua un processo particolare che obbliga il corpo ad utilizzare un tipo di energia differente per dimagrire.

Determina uno sbilanciamento, un ribaltamento delle proporzioni tra macronutrienti che fanno parte delle dieta Mediterranea. Quest’ultima raccomanda un apporto del 60% di carboidrati, non oltre il 35% dei grassi e 12% delle proteine.

Nella dieta keto tutto questo viene completamente stravolto, con un carico di proteine oltre la media e un incremento di grassi andando a ridurre notevolmente i carboidrati.

Dieta keto, perché fa dimagrire?

Moltissime persone abbracciano la dieta chetogenica per dimagrire. Come per tutti i regimi alimentari, il consiglio è di affidarsi ad un esperto del settore e valutare il percorso da intraprendere a seconda delle esigenze personali.

Il concetto fondamentale della keto è di assumere una forma ridotta di carboidrati, eliminando quindi la fonte di energia prediletta dell’organismo. Non trovando del grasso a disposizione, il corpo lo andrà a prendere i grassi immagazzinati attraverso l’alimentazione.

Cosa vuol dire? Il corpo perde peso rapidamente, brucia i grassi e non avverte alcuna fame. È uno sbilanciamento dei nutrienti che modifica il metabolismo energetico, con utilizzo dei grassi e non dei carboidrati.

La chetosi

Ma qual è il processo che il corpo attua quando non si assumono più carboidrati? Una quota molto bassa o praticamente a zero sviluppa lo stato di chetosi.

La condizione metabolica indotta dall’organismo, produce i corpi chetonici che vengono utilizzati come principale fonte di energia al posto dei classici zuccheri. La chetosi è il contrario della glicosi, mezzo per ottenere energia che si sfrutta nella vita di tutti i giorni.

Leggi anche: Che cos’è la prolattina? Valori e controlli

Questo processo viene raggiunto alcuni giorni dopo il digiuno totale, ingannando il corpo perché viene privato dai carboidrati. Così facendo si trova obbligato ad usare i grassi come fonte energetica primaria perdendo peso.

Per raggiungere lo stato di chetosi è quindi necessario:

  • Ridurre l’apporto di glucosio dai cibi che contengono carboidrati;

  • L’impiego di una fonte di energia diversa, ovvero i grassi;

  • Bruciare i grassi e i chetoni anziché il glucosio.

Tutto questo porta ad una perdita di peso e un controllo dello stesso nei giorni successivi alla dieta. Essere seguiti da un esperto aiuterà ad ottenere la propria tabella pasti, senza portare il fisico ad una sofferenza.