Gli inserti filettati Keensert sono progettati per garantire filettature sicure e durevoli su materiali a bassa resistenza meccanica come alluminio, leghe leggere e ghisa. Grazie alla loro struttura piena e al sistema di chiavette di bloccaggio, rappresentano una soluzione affidabile anche nelle applicazioni soggette a vibrazioni e sollecitazioni elevate.
Struttura e caratteristiche principali
A differenza degli inserti elicoidali, i Keensert offrono una struttura metallica robusta che permette di resistere a coppie di serraggio maggiori. Le chiavette di fissaggio impediscono rotazioni indesiderate e assicurano stabilità anche in condizioni operative estreme. Questo li rende ideali per riparazioni di filettature danneggiate o per rinforzare giunzioni su componenti critici.
Vantaggi nell’uso industriale
I Keensert sono utilizzati in diversi settori industriali grazie a caratteristiche chiave come:
- elevata capacità di carico e resistenza all’estrazione;
- lunga durata anche in presenza di cicli di serraggio frequenti;
- resistenza alle vibrazioni e agli urti;
- compatibilità con standard internazionali e ampia scelta di materiali.
Queste caratteristiche li rendono particolarmente diffusi in ambito automotive, meccanica di precisione, impiantistica industriale e persino nel settore aerospaziale, dove affidabilità e sicurezza sono prioritarie.
Perché scegliere un Keensert
L’impiego di Keensert permette di ridurre i costi di manutenzione evitando la sostituzione di interi componenti e garantisce giunzioni affidabili anche su materiali meno performanti. La loro versatilità e la capacità di mantenere prestazioni costanti nel tempo li rendono una soluzione tecnica molto apprezzata da progettisti e manutentori.
In sintesi, i Keensert rappresentano una risposta efficace e professionale per chi cerca filettature stabili e sicure anche nelle condizioni più gravose.